Presentazione



In movimento per ecologie, vivere insieme, economia sostenibile, bioregionalismo, esperienza del se' (personal development).

giovedì 22 settembre 2016

Come cambia la comunicazione ambientale al tempo dei social?


Risultati immagini per comunicazione ambientale

Abbiamo  interpellato Veronica Caciagli, esperta di comunicazione ambientale e di politiche riguardanti i cambiamenti climatici e l’energia; ha lavorato come Climate Change Officer presso il Consolato Britannico di Milano. Dal giugno 2011 è Italy Outreach Coordinator del movimento 350.org e presidente dell’Italian Climate Network Onlus. Attualmente svolge attività come libero professionista su progetti di comunicazione ambientale, specialmente per il web e tramite social network; riduzione delle emissioni di CO2; insegnamento in corsi e master; consulenza per standard di sostenibilità; elaborazione di contenuti di informazione ambientale per libri scolastici. Sul web è @VeronicaClima.

Nell'e-book “I Social Network per gli eventi”, che ha scritto insieme a Letizia  Palmisano, spiega come comunicare un evento tramite i social, vuole indicarci qualche aspetto di particolare interesse che può essere utile anche per un’agenzia ambientale?
Alcuni ottimi organizzatori di eventi sottovalutano i canali social come strumento di comunicazione: che si tratti di un seminario o di un workshop, è possibile utilizzare i social media come leva di comunicazione e anche promozione, anche per le agenzie ambientali. La chiave del successo consiste nella programmazione: analisi della situazione, definizione degli obiettivi, budget, target, piano di comunicazione. Se utilizzati in maniera professionale, i social possono dare risultati eccellenti: purtroppo, però, spesso questa fase di programmazione manca. A differenza di quanto taluni pensano, occorre studiare per comunicare efficacemente tramite i social oppure farsi supportare da dei professionisti.

Dal suo punto di vista di giornalista ambientale, cosa si aspetterebbe dalla comunicazione di un’Agenzia per la protezione ambientale?
Quello che i giornalisti ambientali si aspettano da un'Agenzia per la Protezione Ambientale sono in primo luogo dati fruibili: penso, ad esempio, ai dati relativi all’inquinamento dell’aria o delle acque. E informazioni dettagliate in caso di incidenti, fornite in tempi veloci. Molto importanti anche le iniziative di educazione e formazione sulle questioni ambientali, soprattutto adesso che è stato introdotto l’obbligo formativo per gli iscritti all'albo dei giornalisti.

Le agenzie ambientali devono affrontare quotidianamente situazioni di “emergenza”, di “piccole” e “grandi” dimensioni. Dallo sversamento di gasolio in un corso d’acqua, all’incendio di un impianto di gestione dei rifiuti, all’incidente in un’azienda a rischio d'incidente rilevante. Come giornalista, esperta di comunicazione, cosa si attenderebbe da un’ARPA in una situazione di emergenza ambientale?
Credo che certe attività non si improvvisino: mi aspetterei che l’ARPA abbia un piano di gestione dell’emergenza. Dal punto di vista della comunicazione, questo si traduce in procedure chiaramente definite, in modo da permettere alla macchina comunicativa di lavorare efficacemente nel caso in cui si verifichi l’emergenza, anche attraverso i social (quello che gli inglesi chiamano “Social Media Crisis Management”, ne parlo in questo articolo). Occorre che le responsabilità siano chiaramente definite, sapere chi deve fare cosa. Con la finalità di fornire in tempi rapidi informazioni utili, veritiere e corrette. È essenziale anche evidenziare come la comunicazione dell’emergenza debba poggiare su una base di educazione al rischio.

Come cambia la comunicazione ambientale al tempo dei social?

166-16 Al tempo dei social la comunicazione ambientale non può che essere bidirezionale

La comunicazione social è bidirezionale: gli utenti possono fornire dei feedback. Questo in alcuni casi può essere recepito come un ostacolo o almeno un rischio: basti pensare a quello che sta succedendo in questi giorni in merito all’iniziativa di comunicazione del Ministero della Salute in materia di “Fertility Day”, avversata da milioni di persone sui social network. Ma che cosa sarebbe successo prima dei social? Le persone non avrebbero avuto a disposizione un canale di comunicazione attraverso cui esternare il proprio pensiero. Nel bene e nel male, i social danno parola a tutti: spetta al comunicatore, anche ambientale, ascoltare il pubblico e reagire di conseguenza. Non è solo un rischio: è anche un’opportunità per conoscere il pubblico (sempre nel bene e nel male…) e poter adeguare il messaggio comunicativo.

Lei, nel suo blog, dichiara di essere impegnata per vincere la sfida del clima. Quale può essere il ruolo delle agenzie ambientali in questo campo? 
Anche in questo campo, i dati di base sono informazioni essenziali. Inoltre, le agenzie ambientali possono essere un formidabile alleato per attività di formazione e informazione dei cittadini, perché conoscono a fondo il proprio territorio e i cittadini. Sono particolarmente affezionata a un’iniziativa dell’IBIMET e della Regione Toscana, l’”Osservatorio Kyoto”, un progetto integrato per il monitoraggio del bilancio dell'anidride carbonica, l’attivazione di strumenti di informazione dei cittadini e di supporto ai decisori politici: è stato il primo input di informazioni che mi ha fatto appassionare alla questione climatica. Sarebbe bello se, con le agenzie ambientali, si potesse creare un equivalente “Osservatorio sull’Accordo di Parigi” sui cambiamenti climatici…

A cura di Arpat 

Nessun commento:

Posta un commento